Cervia lume di candela
Il centro storico e il Borgo Marina di Cervia ospitano artigiani e artisti locali.
Dal 24 maggio al 27 settembre, Cervia si anima con i Mercatini diCervia lume di candela. Il centro storico di Cervia e il borgo dei pescatori ospitano artigiani, produttori e artisti locali.
Tutti iMartedì seraci sarannoMercatinied esposizioni diprodotti tipicie dell’artigianato artistico di Romagna, presentazione dieccellenze del territorio, musica ed animazione, prodotti dell’enogastronomia locale.
Dove: Centro storico di Cervia e Borgo Marina
Orario: dalle 18.00 alle 24.00
Ingresso gratuito
Maggiori Informazioni:
Dal 24 Maggio al 27 Settembre, tutti i martedì
dalle ore 18.00 alle 24.00
Cervia Centro Storico - Borgomarina
cons.cerviacentro@gmail.com
347 2912875
www.cerviacentro.it
Borgomarina Vetrina di Romagna
Il Borgo Marina si anima con menù della tradizione nei ristoranti e mercatino di artigianato e prodotti enogastronomici.
Borgomarina vetrina di Romagna
Durante tutto il periodo estivo il caratteristicoborgo dei pescatorioffre una piacevole passeggiata per scoprire sapori e tradizioni locali.
Ogni giovedì,prodotti gastronomici e dell’artigianatoparleranno della cultura e della laboriosità della terra di Romagna.
Dall’antico faro al moderno ponte mobile sarà un alternarsi di esposizioni enogastronomiche, elaborazioni di artigianato artistico, degustazioni di prodotti tipici emenù della tradizionenei ristoranti del borgo.
Maggiori informazioni:
dall'8 giugno al 28 settembre 2023
tutti i giovedì
Dalle 17:00 alle 24:00
Centro storico e Borgomarina
www.borgomarinacervia.it
347 2912875
Cervia Città Giardino
La mostra floreale a cielo aperto più grande d'Europa.
“Cervia ti porta verso l’acqua del mare con i suoi innumerevoli giardini che hanno pensieri anche di paesi e città lontani”, così il poeta Tonino Guerra, recentemente scomparso, ha magistralmente sintetizzato il significato della manifestazione.
Cervia Città Giardino nacque nel 1972 con il nome Maggio in Fiore, con un tema molto importante ed innovativo, salvaguardare il verde e la natura.
Arrivata ormai alla 51^ edizione è considerata tra le più importanti manifestazioni dedicate all’architettura del verde.
La Mostra d’arte floreale a cielo aperto più grande d’Europa continuerà anche quest’anno a rendere Cervia una città fiorita e unica per la bellezza, l’accoglienza e la cura del verde.
Maggiori informazioni:
Da Maggio a Settembre
Cervia - Milano Marittima - Pinarella - Tagliata
www.cerviacittagiardino.it
Sole, mare, natura
Passeggiate serali alla scoperta di cultura e natura di Cervia
Sole, mare, natura
Le passeggiate partono dall'Hotel Ondina e Milazzo, poi col traghetto si raggiunge il Lungomare di Milano Marittima dove si possono osservare i bunker tedeschi restaurati. Lungo il percorso si possono ammirare i villini liberty che risalgono alla fondazione di Milano Marittima, come quello che fu del pittore Palanti, e attraverso aioule fiorite si raggiungono le Terme, passando dalla pineta.
Si raggiunge poi il centro storico di Cervia dove si possono osservare i Magazzini del Sale, la Torre e le abitazioni dei salinari.
Maggiori Informazioni:
Dagiugno a settembre 2023
tutti i martedì
dalle ore 21.00 alle ore 23.00
Hotel Ondina e Milazzo, viale Milazzo 120/122 - Cervia
0544 974400 - 0544 977194
iatcervia@cerviatursimo.it
Tracce di un'antica salina romana
Una passeggiata alla Salina Camillone dedicata alla storia e ai segreti del sale dolce di Cervia
Una passeggiata alla Salina Camillone dedicata alla storia e ai segreti del sale dolce di Cervia
Escurisione in passegiata alla scoperta degli strumenti e dei metodi utilizzati dagliantichi salinariper la raccolta del sale. Durante la passeggiata, la guida ci spiegherà come i romani producevano e come consumavano il Sale e ci fornirà informazioni sugli scavi del 2015 che hanno portato alla luce una salina romana del III secono A.C. Quest'escursione è dedicata alla storia e alla scoperta dei segreti del sale dolce di Cervia, conosciuto anche comeOro Bianco.
Partenza
Punto di partenza al Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, Cervia.
La prenotazione è obbligatoria, presentarsi circa 15 minuti prima dell’inizio della visita
Lunghezza della passeggiata: circa 1 km di camminata, tra andata e ritorno.
Durata
1 ora e ½ circa
Ti consigliamo di avere:
- occhiali da sole
- bottiglietta d'acqua
- abbigliamento sportivo
- antizanzare
Qualche curiosità?
L’escursione viene fatta dal Centro Visite di Cervia alla Salina Camillone, adatta a tutti, il terreno è pianeggiante e la lunghezza della percorso è di circa 1 km tra andata e ritorno.
Profondità delle vasche della Salina: minimo 5 cm, massimo 30 cm
Maggiori informazioni:
dal 17 luglio al 10
settembre 2023
lunedì, mercoledì e domenica
ore 11.00
Centro Visite Salina di Cervia - Cervia Via Bova 61
Tri Event Cervia
Il più importante evento della Federazione Italiana Triathlon
A Cervia torna un altro grande evento sportivo dedicato al Triathlon
Oltre 4000 atleti coinvolti,750 m di nuoto, 20 km di bici su circuito cittadino, 5 km di corsa su lungomare, sviluppati su 2 giri da 2,5 km.
Nella due giorni di gare, oltre alCampionato Italiano di Triathlon Sprint Assoluto e di Categoria, è previsto lo svolgimento delCampionato Italiano a Staffetta 2+2e dellaCoppa Crono Triathlon Sprint.La gara di Mixed Relay si disputa invece su distanza supersprint (300 m di nuoto, 5 km di ciclismoe 1,5 km di corsa), percorsa da ognuno dei quattro staffettisti, nell’ordine uomo-donna-uomo-donna.
Maggiori informazioni:
da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre 2023
Bagno Fantini Club 182, Cervia - Lungomare Grazia Deledda
0544 974400 - 0544 977194
iatcervia@cerviaturismo.it
www.adriaticseries.it
La pineta e il mare - Un viaggio verso l’Infinito
In mostra le opere di Park Eun Sun al MarePineta Resort di Milano Marittima, in collaborazione con Galleria Contini
L’artista coreano di fama internazionale Park Eun Sun espone 15 sculture nel giardino del MarePineta Resort grazie alla collaborazione con la Galleria d’Arte Contini.
“La mostra conferma la volontà del MarePineta Resort di valorizzare ulteriormente il territorio –spiega Davide Salaroli, amministratore unico di MarePineta Resort – Per noi l’arte e il design sono elementi chiave, che confermano agli ospiti la nostra attenzione verso gli investimenti in cultura attraverso le forme artistiche della bellezza.”
“La sperimentazione dell’artista Park Eun Sun inizia dalla materia che lavora quasi scientificamente, esaltandola e, al medesimo tempo, destrutturandola. La caratteristica fondamentale della sua gestualità contemporanea è proprio quella di imporre una frattura. I marmi e i graniti vengono scolpiti, levigati ed infine spaccati per poi essere ricomposti. Queste crepe sono per l’artista metafora della vita, le cicatrici della sofferenza insita nell’esistenza ma al contempo simbolo di ricostruzione e rinascita. Le sculture di Park Eun Sun creano un percorso artistico di forte impatto visivo: presso il MarePineta Resort saranno installate 14 opere dell’artista coreano: una mostra a cielo aperto che nasce allo scopo di incentivare la rinascita e la fruizione della cultura portando l’arte contemporanea nel quotidiano e nel vivere cittadino. Siamo certi che questa pregevole iniziativa della famiglia Salaroli sia l’inizio diun percorso di sensibilizzazione del loro territorio all’arte contemporanea” -Stefano e Riccarda Contini Galleria d’Arte Contini.
“E’ un grande onore per la città ospitare nel più antico hotel di Milano Marittima la mostra del maestro coreano Park Eun Sun.- dichiarail sindaco di Cervia Massimo Medri- Una splendida fusione di arte e poesia, di cultura orientale e cultura occidentale, altamente evocativa. La forte personalità del maestro ben si coniuga con il grande temperamento che ancora oggi esprime l’hotel MarePineta che, nato come primo hotel della Città Giardino circa 100 anni fa, ha saputo restare al passo con i tempi e ancora oggi è considerato fra i più prestigiosi della località”
L’esposizione, patrocinata dal Comune di Cervia è organizzata in collaborazione con la Galleria d’Arte Contini di Venezia e Cortina d’Ampezzo che rappresenta l’artista.
Per saperne di più sull'artista
Park Eun Sun è nato nel 1965 a Mopko in Corea del Sud. La scoperta della pittura arriva molto presto nella vita dell’artista che sogna di diventare un grande pittore.
Nel corso degli anni Park Eun Sun partecipa e vince molti concorsi di pittura per ragazzi e i genitori gli concedono così di dedicarsi liberamente all’arte.
Trasferitosi a Seoul si iscrive al corso di laurea per diventare insegnante di materie artistiche presso l’Università di Kyung Hee.
L’importanza dedicata alle forme e alla materia lo avvicina allo studio della scultura, portandolo così a cambiare indirizzo di studi presso l’Università di Kyung Hee, passando dalla pittura alla scultura. La scoperta dei materiali passa dall’iniziale uso della creta al marmo e successivamente al granito. Nel 1993 si trasferisce a Pietrasanta (LU), dove prosegue gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara.
Le prime mostre personali si tengono a Firenze nel 1995, a Monaco di Baviera nel 1996 e a Seoul nel 1997.
La scultura di Park si sviluppa nel concetto di spazio espresso dalle culture orientali per mezzo dell’abrasione della superficie dove convivono spaccature, squarci e tagli che simboleggiano l’apertura dell’interiorità umana e, nel contempo, la distruzione totale della materia.
Park ha esposto in gallerie e musei in Italia (Firenze, Genova, Pietrasanta, Roma, Torino, Verona, Padova, Milano) e all’estero (Belgio, Corea, Francia, Germania, Inghilterra, Lussemburgo, Olanda, Panama, Polonia, Singapore, Stati Uniti e Svizzera). Attualmente la sua attività lavorativa è sita tra l’Europa, la Corea del Sud e le Americhe.
Nel 2020 gli è stata conferita la Cittadinanza Onoraria della città di Pietrasanta.
Dal 2021 collabora con la Galleria d’arte Contini di Venezia e Cortina d’Ampezzo.
Maggiori Informazioni:
dal 6 maggio all'1 ottobre 2023
MarePineta resort-Milano Marittima - Viale Dante, 40
events@marepinetaresort.com
+39 0544 992263
http//:www.marepinetaresort.com
Strade bianche del sale
4^ edizione. Cicloturistica non competitiva nello splendido entroterra romagnolo
Cicloturistica non competitiva alla scoperta del bellissimo entroterra romagnolo.
Un percorso inedito che parte da Cervia, attraversa la salina e raggiunge le colline, attraverso borghi e percorsi inesplorati con ben 60 km di strade bianche nel cuore della Romagna.
Quattro percorsi di32,85, 100 e 116 chilometrisu un tracciato inedito.
Novitàdell'edizione 2022il percorso da 32 km, adatto anche per chi è alla prima esperienza.
La cicloturistica è aperta a qualunque tipologia di bici, in particolare con bici da corsa, gravel, mountain bike, e-bike e bici d’epoca.
L'evento offre ai ciclisti agonisti la possibilità di mettersi alla prova su percorsi lunghi e impegnativi e al cicloturista di pedalare godendosi i paesaggi che offre il territorio.
Maggiori Informazioni:
Sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023
Lungomare Grazia Deledda, Cervia (RA)
info@fantiniclub.com
0544 956519
0544 974395
www.stradebianchedelsale.com
Breeze
Gara di swimrun competitiva e non competitiva
Domenica 8 ottobre
Settima edizione diBreee SwimRun Nordico Romagnologara competitiva aperta alla categoriaSoloed evento non competitivo.
Eventi disponibili :
- 10,5 Km Non competitiva
- 19,7 Km Competitiva - 7 Fraz. Run + 6 Fraz. Swim
- 29,8 Km - Competitiva - 10 Fraz. Run + 9 Fraz. Swim
-
L'evento prevede
unaGara individuale o a coppie, che si svolge in un paesaggio e clima tipicamente autunnale.
La gara consiste in un percorso misto conpiù frazioni di nuoto e corsa a piediper un totale di 19,7 km , rispettando le regole dello SwimRun.
unaProva Promo(individuale o a coppie) di km 10,5 non competitiva per provare e conoscere le sensazioni della multidisciplinare nordica.
L'uso della muta è fortemente consigliato.
Ritrovo
dalle ore 7.15
Rotonda Cadorna, negozio Sessantallora
Partenza
ore 9.00
Lungomare di Milano Marittima (tratto viale Luigi Cadorna)
Dal nuovo lungomare di Milano Marittima i concorrenti si dirigeranno di corsa verso la prima frazione di nuoto per poi proseguire lungo tutto il tracciato delle varie frazioni. Si tratta di un giro unico fino all’arrivo previsto allo stesso punto dello start.
Maggiori informazioni:
domenica 8 ottobre 2023
Rotonda Cadorna-Milano Marittima
340 4057390
domaniarrivasempre@gmail.com
http//:www.domaniarrivasempre.com
Challenger Beach Golf
Una giornata di golf in riva al mare, sulla spiaggia di Cervia
Una spettacolare sfida sulla battigia, con la partecipazione diMassimoScarpa, allenatore della Nazionale italiana professionisti di golf, con la presenza di testimonial e volti noti dello sport e dello spettacolo.
La competizione si svolge con la formula di gioco Nearest to pin,dove vince la squadra che mette più palle in green al par 3 di 75 mt.
Orari
ore 14.00
Ritrovo e presentazione squadre
ore 15.00
Inizio competizione
Maggiori informazioni:
sabato 14 ottobre 2023
Fantini Club, Lungomare Grazia Deledda, Cervia
iatcervia@cerviaturismo.it
0544 974400
Gare kartodromo Happy Valley Kart
Una stagione di gare emozionanti al Kartodromo Happy Valley di Cervia
IlKartodromo Happy Valleyoffre un circuito adatto a gare non solo di kart, ma anche diSuper Motard, Pit Bike, Mini GP e Scooter.
Il programma potrebbe subire variazioni. Verificare il calendario sul sito dell'evento
Programma delle gare
Dal 17 al 19 marzo
Gara minimoto
Campionato Interregionale minimoto
Trofeo Simoncelli
Categorie: Pr. Passi, Jun a, Jun B, Jun C, Open, Gentleman
2 aprile
Gara Kart
2^ Prova Coppa Italia di Zona Kart
Categorie: Categorie Nazionali, 100 e 125 Legend
Dal 21 al 23 aprile
Gara Minimoto
Campionato Italiano minimoto
Categorie: Jun A, Jun B, Jun C, Open, Gentleman
14 maggio
Gara Kart
1^ Prova Trofeo Happy Valley
Categorie: Categorie Nazionali,100 e 125 Legend
11 giugno
Gara Kart
2^ Prova Trofeo Happy Valley
Categorie: Categorie Nazionali, 100 e 125 Legend
24 settembre
Evento Kart storici
1° Revival Historic Kart (ASI)
Categorie: Kart storici Asi
15 ottobre
Gara Kart
Brigg's & Stratton Kart Championship
Categorie: Mini, Junior, Senior, Master
Maggiori informazioni:
dal 17 marzo al 15 ottobre 2023
Kartodromo Happy Valley -Cervia - SS 16 Adriatica 74
http//:www.happyvalleykart.com/calendario-gare/
Circolo Nautico Cervia - Regate settembre e ottobre
I mesi di settembre e ottobre vedono un ricco programma di eventi
I mesi di settembre e ottobre vedono un ricco programma di eventi
Regate e appuntamenti velici di settembre e ottobre 2023
Veleggiata del Badilaccio
domenica 10 settembre
Meeteting Cadetti - trofeo Paolo Collina
da giovedì 22 a sabato 24 settembre
Regata zonale Optimist
domenica 8 ottobre
Regata nazionale J24
sabato 21 e domenica 22 ottobre
10, 22, 23 e 24 settembre,
8, 21 e 22 ottobre 2023
Circolo nautico Amici della Vela - Milano Marittima Via R. Leoncavallo 9
info@circolonauticocervia.it
http://www.circolonauticocervia.it
0544 974125 - 338 6494082
Festival delle arti, mostra ai Magazzini del Sale
In mostra a Cervia le opere realizzate durante il Festival delle arti
In mostra a Cervia le opere realizzate durante il Festival delle arti
Da giovedì 5 a mercoledì 25 ottobre
In esposizione le opere d'arte realizzate in diretta dagli artisti che hanno partecipato laFestival delle Artia giugno, nel Piazzale dei Salinari a Cervia.
Maggiori Informazioni:
da giovedì 05 a mercoledì 25 ottobre 2023
dalle ore 18.30 alle 20.30
Magazzino del Sale -Cervia - Via Nazario Sauro
335 8151821 - 3334317970
info@ilcerbero.it
Aperitivo in salina al tramonto
Aperitivo in salina, un incantevole ambiente all'ora del tramonto.
Sulla barca elettrica andiamo alla scoperta di un incantevole ambiente all'ora del tramonto.
Aperitivo in salina al tramonto
Sulla barca elettrica andiamo alla scoperta di un incantevole ambiente all’ora del tramonto.
Per raggiungere il ristorante Al Deserto, dove potremo gustare un aperitivo a base di pesce, dovremo percorrere un breve tratto di passeggiata dal pontile di legno dove ci lascerà la barca.
Circondati dai suoni della natura e avvolti dai caldi colori del tramonto, ammireremo questo panorama di acqua e cielo.
Menù dell’aperitivo preparato dal ristorante Al Deserto e degustazione di vino locale:
Gambero con crema di ceci
Pesce spada fritto alla cervese
Chips di patatine
Garganelli “al casello del diavolo” (al sugo di pesce)
Spritz
Sangiovese
Chardonnay del Rubicone
Incluso
guida ambientale escursionistica
aperitivo a base di pesce
Partenza
Punto di partenza Centro Visite Saline di Cervia, via Bova, 61 Cervia
Tariffe
€ 25.00
Maggiori informazioni:
dal 2 aprile al 5 giugno 2023
Dalle ore 19.00
CENTRO VISITE SALINA DI CERVIA Parco Delta del Po
iatcervia@cerviaturismo.it
0544 974400-0544 977194
Ciclostorica la Divina
Torna a Cervia la pedalata cicloturistica dedicata al ciclismo d'epoca
Ciclostorica la Divina
domenica 29 ottobre 2023
Una corsa non competitiva, dedicata agli appassionati di ciclismo storico
Sull'esempio delle grandi manifestazioni che ci sono in Italia, a partire dalla più famosa, l'Eroica, la manifestazione diventa unappuntamento annuale per tutti gli appassionati delciclismo storico.
Unaciclostoricaè una manifestazione cicloturistica che rievoca il ciclismo di un tempo, fatta conbiciclette e abbigliamento d’epoca. Le biciclette che partecipano hanno caratteristiche particolari come il telaio in acciaio, la leva del cambio sul tubo del telaio, il passaggio dei fili dei freni esterno al manubrio. Si tratta di biciclette rigorosamentecostruite prima del 1987e anche l’abbigliamento dei partecipanti è quello d’antan.
La tappa di Ravenna è già inserita nel circuito del Giro D'Italia d'Epocaun ciclo di eventi dedicato al ciclismo d'Epoca, che raccoglie tutte le ciclostoriche d’Italia. Il Giro fa tappa nelle più belle località italiane e nei luoghi del ciclismo eroico, quello dei grandi campioni del passato.
La Ciclostorica, per la sua connotazione dicicloturistica “slow”non competitiva, esalta la valorizzazione del territorio e la tutela del paesaggio facendo apprezzare la bellezza di luoghi incontaminati fruibili agevolmente soltanto con le due ruote e apre la strada a unturismo alternativoche negli ultimi anni ha suscitato un fortissimo interesse.
Maggiori informazioni:
Domenica 29 ottobre 2023
Cervia
348 9373205
fiabravenna@gmail.com
www.fiabravenna.it/ciclostorica/
Al Cavadori
Il lavoro delle donne salinare in mostra a MUSA, museo del sale di Cervia
Il lavoro delle donne salinare in mostra a MUSA, museo del sale di Cervia
Immagini di donne al lavoro nella salina. A cura di Gruppo Culturale Civiltà Salinara
Maggiori informazioni:
dall'1 settembre al 29 ottobre 2023
Musa, Museo del Sale - Cervia Magazzino del Sale Torre
0544 977592 - 338 9507741
musa@comunecervia.it
http://www.musa.comunecervia.it
Ecomaratona del Sale
7^ edizione della maratona che attraversa gli ambienti naturalistici peculiari dell'area cervese: spiaggia, pineta e salina.
L'ecomaratona è l'attività turistico-sportiva a più basso impatto ambientale, che parte dalla valorizzazione di uno stile di vita dai ritmi più naturali, un rinnovato rapporto con l'ambiente e una più profonda conoscenza della cultura del territorio.
Si tratta di una Ecomaratona su percorso pianeggiante, con parte del percorso all’interno del suggestivo paesaggio delle saline.
I panorami sempre differenti ed il contatto con la natura, regaleranno emozioni positive, trasformando l’Ecomaratona del Sale in un’esperienza unica.
Maggiori Informazioni:
ottobre 2023
Cervia - Milano Marittima
info@ecomaratonadelsale.it
www.ecomaratonadelsale.it
Giornate Fai d'autunno
2 giorni per scoprire l'Italia, 365 per amarla. Anche Cervia partecipa alle Giornate Fai d'autunno
2 giorni per scoprire l'Italia, 365 per amarla. Anche Cervia partecipa alle Giornate Fai d'autunno
In attesa del programma 2023
puoi vedere di seguito cosa è successo nell'edizione 2022
Dal 2012 anche Cervia partecipa alla manifestazione Giornate FAI di primavera e d'autunno, promossa dal FAI, Fondo Ambiente Italiano.
La Fondazione senza scopo di lucro, dal 1975 promuove in concreto la cultura del rispetto della natura, dell'arte e della storia d'Italia.
Ogni anno, in un fine settimana di primavera e uno d'autunno, i volontari organizzano I'apertura di monumenti, strutture, parchi, di norma chiusi al pubblico.
E' l'occasione per permettere di visitare centinaia siti artistici, naturali ed archeologiciin luoghi sparsi in tutte le regioni italiane.
I delegati locali del FAI e i volontari, col sostegno e la collaborazione di Enti locali, Fondazioni, scuole, privati organizzano e preparano le visite del pubblico, per avvicinare i cittadini a Beni poco noti, spesso bisognosi di interventi di recupero.
Le Giornate FAI sono rivolte soprattutto ai giovani, futuri custodi del nostro patrimonio artistico.
Quest'anno il Gruppo FAI di Cervia propone una visita all'Archivio Storico comunale, alla scopertadi interessanti e antichi documenti.
Saranno visibili:
--> lamappa originale(restaurata) diCervia Vecchiafatta redigere dal Canonico Senni nel 1763
--> laPlanimetria originaledel Piano di Lottizzazione diMilano Marittimaredatta da Giuseppe Palanti nel 1912
--> l'originale dellaBolla di Papa Giulio IIdel 1511 sui rapporti con la Comunità Cervese
e altri documenti o interessanti originali
Orari visite
Mattino
ore 9.00, ore 10.00, ore 11.00
Pomeriggio
ore 13.00, ore 14.00, ore 15.00
Durata della visita 50 minuti
Come partecipare alle visite guidate
I gruppi saranno formati da massimo 10 persone.Solo su prenotazione.
Per prenotazioni
https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/palazzo-comunale-di-cervia-43136/
Apertura a cura del Gruppo Fai Cervia
Visite guidate a cura di:
- Dott.ssa Cristina Poni, Responsabile dell'Archivio Storico Comunale
Maggiori informazioni:
Mattino
ore 9.00, ore 10.00, ore 11.00
Pomeriggio
ore 13.00, ore 14.00, ore 15.00
ottobre 2023
https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/...
Tariffe d'ingresso: 5€
Halloween Cervia
Grande festa fra horror party, streghe, zombie e tante sorprese in tema, anche per i piccoli
Tornano mostri e brividi nel centro di Cervia in occasione della festa di Halloween.
Mercatini, giostre, concerti, Zombie Walk, make up artist horror, Country Horror, The Dark Path il sentiero oscuro per affrontare in prima persona le tue paure e tanto altro.
In tutto il centro di Cervia.
Tutti i giorni giostre e mercatini
Maggiori informazioni:
Piazza Garibaldi
cerviahalloween@gmail.com
3396845597 - 3472912875
da sabato 28 ottobre a mercoledì 1 novembre
La musica che sale
L'Orchestra Cherubini insieme a solisti di eccellenza a Cervia, con tre serate alla Darsena del Sale
L'Orchestra Cherubini insieme a solisti di eccellenza a Cervia, con tre serate alla Darsena del Sale
La collaborazione tra Cervia e
Ravenna Festival continua. Oltre alla rassegna estiva Il Trebbo in musica, arrivano tre serate primaverili alla Darsena del Sale con l'
Orchestra Cherubini, l’orchestra residente del Festival.
Protagonisti delle serate tre solisti di eccellenza.
Per il primo appuntamento de La musica che sale,
Giovanni Sollima sarà al
violoncello e alla direzione per il Concerto in do maggiore di Haydn incastonato fra due proprie composizioni , The N-Ice Cello Concerto e When We Were Trees.
La seconda data è impreziosita invece dalla
fisarmonica di Simone Zanchini, con
Giovanni Conti alla direzione, per le atmosfere tango dei brani di Richard Galliano, Roberto Di Marino e Astor Piazzolla.
A completare il trittico, il trombettista Flavio Boltro e il suo quartetto uniscono le proprie forze a quelle del Decimino di fiati della Cherubini per un programma interamente dedicato al jazz.
I concerti sono promossi dal Comune di Cervia in collaborazione con la Fondazione Orchestra Cherubini e Darsena del Sale – Fonoprint.
Prevendita biglietti
- Biglietteria del Teatro Alighieri, da lunedì 6 febbraio
- IAT di Cervia 0544 974400
- online orchestracherubini.it
Maggiori informazioni:
venerdì 03 marzo, 14 aprile.
Il concerto del 17 marzo è rinviato al 10 novembre 2023
ore 20:00
Darsena del sale, Cervia - Piazzale dei Salinari
Emozioni al Sale in inverno
Visita guidata plurisensoriale a Musa, Museo del Sale di Cervia
Visita guidata plurisensoriale a Musa, Museo del Sale di Cervia
Domenica 19 novembre
ore 17.00
Emozioni al sale
Visita guidata plurisensoriale attraversoMusa,il museo del sale, con racconti e suggestioni.
MUSA propone un intrigante viaggio attraverso i 5 sensi all’interno del museo, della storia della città e della civiltà del sale.
Un’oretta di stimolo dei sensi per calarsi a 360° nell’affascinante mondo del sale. Il tour guidato parte dall’area del ponticello dove la proiezione del video ci riporta indietro nel tempo e ci fa viaggiare attraverso i secoli fra le tappe temporali più importanti della storia di Cervia e delle sue saline.
Nella sezione archeologica poi, la guida racconta la storia di Cervia attraverso alcuni aneddoti legati a oggetti e reperti qui conservati. Ci si sposta infine nella sala centrale, dove sono conservati gli antichi strumenti di raccolta del prezioso oro bianco. Qui i cinque sensi vengono messi in allerta: il visitatore può toccare campioni d’acqua a diversi livelli di salinità, annusare il limo, osservare i cristalli di sale allo stereoscopio e ascoltare una poesia popolare in dialetto romagnolo.
Modalità di partecipazione
Massimo 15 persone.
È necessaria la prenotazione: tel. 0544 973040
(da lunedì a venerdì ore 9.00-13.00).
A cura di Coopertiva Atlantide
Maggiori informazioni:
domenica 19 novembre 2023 ore 17.00
Cervia - Magazzino del Sale Torre, via Nazario Sauro 24
0544 977592 - 338 9507741
musa@comunecervia.it
http://www.musa.comunecervia.it
Luoghi d'autore
Itinerario culturale per valorizzare la memoria dei grandi scrittori legati a Cervia
Itinerario culturale per valorizzare la memoria dei grandi scrittori legati a Cervia
Il progetto "I luoghi d'Autore di Cervia"
Il progettoI luoghi d'Autore di Cerviaè dedicato a valorizzare i luoghi dei grandi personaggi letterari e umanistici che hanno frequentato, ricordato e amato Cervia.
L'itinerario "Luoghi d’Autore"
L’obiettivo è valorizzare la presenza di queste figure, con la creazione di un itinerario culturale, che comprende l’identificazione dei luoghi nel territorio attraverso segni distintivi, e la realizzazione di eventi, iniziative, incontri, dedicati a tenere viva la memoria di tali personaggi.
Programma delle iniziative
A Cervia, un Festival per Grazia Deledda
sabato 13 e domenica 14 maggio
Cervia - Villa Caravella, Viale Cristoforo Colombo 65
Talk, letture, teatro, musica e gastronomia
Associazione Grazia Deledda, una Nobel a Cervia
Passeggiate naturalistiche in pineta
sabato 10 e 24 giugno, 9 e 16 settembre - ore 17.00
Milano Marittima - Parcheggio Stadio dei Pini, Viale Ravenna
Con la guida degli esperti naturalisti del FAI di Cervia e letture dantesche.
FAI - Fondo Ambiente Italiano, gruppo di Cervia
Giuseppe Palanti e la nascita di Milano Marittima, storia della Città Giardino
dal 12 al 18 giugno
Cervia - Magazzino del Sale Torre, Via Nazario Sauro
Mostra a cura di Renato Lombardi
Associazione Culturale La Pantofla
Omaggio a Giuseppe Palanti
giovedì 15 giugno - ore 21.00
Cervia - Piazzale Maffei, Torre San Michele
Videoproiezioni di immagini d'epoca a cura di Renato Lombardi, musiche di Gastone Guerrini (contrabbasso e voce) e del M° Eugenio Fantini (tastiere)
Associazione Culturale La Pantofla
Visite guidate alla Casa delle Aie e all'Orto botanico dei frutti dimenticati
Ricordando Umberto Foschi
lunedì 19 giugno, 10 luglio, 21 agosto, 4 settembre - ore 17.00
Savio - Casa delle Aie, Via Aldo Ascione
Associazione Culturale Casa delle Aie
Una Nobel abita qui
lunedì 3 luglio
Incontro con la scrittrice Sandra Petrignani
Associazione Grazia Deledda, una Nobel a Cervia
Silvano Collina
martedì 11 luglio - ore 21.00
Cervia - Piazzale Maffei, Torre San Michele
Presentazione del cortometraggio dedicato a Silvano Collina
Associazione Culturale Il Menocchio
Filosofia sotto le stelle
lunedì 24 luglio - ore 21.30
Cervia - Piazzale dei Salinari
Il filosofo Simone Regazzoni dialoga con la poetessa Rosita Copioli
Agenda Filosofica
Mario Luzi: innamorarsi di una città
mercoledì 26 luglio - ore 21.15
Cervia - Torre San Michele
Ultimo dei grandi poeti del novecento, insignito della cittadinanza onorariail 24 gennaio 2000 nel Teatro Comunale di Cervia
Umberto Foschi a Cas-cion. Ad cuà e dlà de' fion
sabato 5 agosto - ore 21.00
Castiglione di Ravenna - Palazzo Grossi
Serata di letture di opere di Umberto Foschi, con brani musicali. Nell'occasione esposizione del pittore castiglionese Caputo
Associazione castiglionese Umberto Foschi
Le affinità elettive tra Grazia e Tolmino
venerdì 25 agosto - ore 16.30
Milano Marittima - pineta
Deledda, una straniera in patria
Baldassari, il suo dialetto senza confini
Associazione Grazia Deledda, una Nobel a Cervia e Associazione Culturale Tolmino Baldassari
Quattro poetesse per Tolmino
venerdì 22 settembre - ore 17.00
Cervia - Biblioteca Maria Goia
Quattro poetesse romagnole si raccontano e omaggiano il poeta cervese. Incontro a cura del critico letterario Gianfranco Lauretano
Associazione Culturale Tolmino Baldassari
La Cervia di Lina Sacchetti e Teodolinda Pignocchi
domenica 11 novembre - ore 9.30
Cervia - Biblioteca Maria Goia e Archivio storico comunale
Nei documenti della Biblioteca e dell'Archivio Storico Comunale
Cervia, La Spiaggia ama il libro
Tolmino Baldassari, il poeta!
mercoledì 29 novembre - ore 20.30
Centro Sociale di Pisignano-Cannuzzo
Serata in omaggio al poeta di Cannuzzo
Associazione culturale Francesca Fontana eAssociazione culturale Tolmino Baldassari
Rileggere Grazia Deledda
data da definire
Cervia - Biblioteca Maria Goia
Incontro con Marino Biondi, docente di Letteratura Italiana all'Università di Firenze
ABC Amici della biblioteca Maria Goia
Maggiori Informazioni:
dal 13 maggio al 29 novembre2023
Cervia, Cannuzzo, Milano Marittima, Pisignano
Circolo Ippico Le Siepi - Gli appuntamenti principali
Un ricco programma di Concorsi ippici nazionali al Centro Le Siepi di Milano Marittima
Nel salotto dell'equitazione italiana, con impianti di avanguardia, sono in programma gare di alto livello, che spaziano tra le varie declinazioni di questo sport.
Prevalentemente salto ostacoli, ma anche dressage, cavalli arabi, pony, concorsi nazionali e internazionali, campionati d’Italia e d’Europa, campionati per
cavalli italiani, per cavalli giovani e per istruttori, selezioni per squadre nazionali di ogni specialità.
sabato 28 e domenica 29 gennaio
Concorso Nazionale B2* - Montepremi € 5.200
da venerdì 10 a domenica 12 febbraio
Concorso Nazionale A3* - Montepremi € 18.000
da venerdì 24 a domenica 26 febbraio
Concorso Nazionale A5* - Montepremi € 35.500
da venerdì 10 a domenica 12 marzo
Concorso Nazionale A5* -Montepremi € 35.500
sabato 24 e domenica 26 marzo
Concorso Nazionale A3* e Progetto Sport S.O. - Montepremi € 20.000
sabato 25 a domenica 26 marzo
CDNB e Progetto Dressage E.R.
da venerdì 7 a domenica 9 aprile
Concorso Nazionale A5* Concorso di Pasqua - Montepremi€ 35.500
da giovedì 20 a domenica 23 aprile
Campionati Italiani Seniores Assoluti + Campionati Italiani Amazzoni 2Gr + Criterium e Trofei Amazzoni e Senior + Campionato Assoluto M
domenica 30 aprile e lunedì 1 maggio
Concorso Nazionale B2* - Montepremi € 6.000
da venerdì 12 a domenica 14 maggio
Concorso Nazionale A5* - Montepremi€ 35.500
da venerdì 19 a domenica 21 maggio
Concorso Nazionale A3* - Montepremi€ 20.000
da giovedì 1 a domenica 4 giugno
Campionati Regionali Emilia Romagna Salto Ostacoli
da venerdì 9 a domenica 11 giugno
Concorso Nazionale A5* -Montepremi€ 35.500
da venerdì 16 a domenica 18 giugno
Concorso Nazionale A5* -Montepremi€ 35.500
da venerdì 23 a domenica 25 giugno
Concorso Nazionale A5* -Montepremi€ 35.500
da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio
Concorso Nazionale A5* -Montepremi€ 35.500
da venerdì 7 a domenica 9 luglio
Concorso Nazionale A5* -Montepremi€ 35.500
da venerdì 14 a domenica 16 luglio
Concorso Nazionale A5* -Montepremi€ 35.500
da giovedì 20 a domenica 23 luglio
Campionato, Criterium, Trofeo Istruttori FISE 1° 2° grado Brevetto + Trofeo YR Brevetto + Criterium e Trofei Yunior e Children
da venerdì 28 a domenica 30 luglio
Concorso Nazionale A5* -Montepremi€ 35.500
da venerdì 4 a domenica 6 agosto
1^ WeekAdriatic TourCSI2* CSI1* CSIYH
da venerdì 11 a domenica 13 agosto
2^Week Adriatic Tour CSI2* CSI1* CSIYH
da venerdì 18 a domenica 20 agosto
Concorso Nazionale A5* -Montepremi€ 35.500
da giovedì 24 a domenica 27 agosto
Circuito Giovani Cavalli FISE + Selezioni Lanaken
da giovedì 21 a domenica 24 settembre
Finale Coppa Italia Club
da venerdì 1 a domenica 3 dicembre
Coppa delle Regioni Dressage e Paradressage + Trofei
Programmi e date potranno subire variazioni
Programma completo delle gare sul sitoLSiepi Cervia
Gipsy Garden
Conosci le storie degli artigiani, tocca le loro creazioni, scopri la bellezza del fatto a mano!
Il creative market dall'anima gitana torna a Cervia, ai Magazzini del Sale, per un weekend dedicato all'artigianato di qualitàMade in Italy.54 artigianie divulgatori di bellezza, con le loro arti, la loro maestria, le loro storie da scoprire e custodire.
Uno dei punti cardine dell'evento è la scelta scrupolosa non solo degli espositori, ma anche dei cibi proposti, della musica e degli spettacoli. La stessa attenzione viene data alla location, con una scenografia che valorizzi gli spazi. L'edizione 2022 vede un allestimento curato da due affermate realtà provenienti da altre regioni, realizzato con mobilio e fiori essiccati, secondo un progetto nuovo, pensato appositamente per i Magazzini del Sale. Gli spettacoli coinvolgono anche gli spazi esterni con performance artistiche itineranti e un allestimento scenografico di luminarie.
Un weekend dedicato all'artigianato di qualità, tante idee per regali di Natale originali, spettacoli,momenti musicali, e una scelta disaporida gustare dal pranzo alla merenda, dall'aperitivo alla cena con l'areaFood Truckallestita lungo il Canale di Cervia.
Maggiori informazioni:
sabato 2 e domenica 3 dicembre 2023
MAGAZZINO DEL SALE TORRE,Cervia - Via Nazario Sauro
www.https://www.turismo.comunecervia.it/
Circolo Nautico Cervia - Regate novembre e dicembre
In novembre e dicembre le ultime regate della stagione
In novembre e dicembre le ultime regate della stagione
Regate e appuntamenti velici di novembre 2023
Campionato invernale Stefano Pirini
domenica 5 e 19 novembre,3 dicembre
2 luglio, 5, 26 e 27 agosto 2023
Circolo nautico Amici della Vela - Milano Marittima Via R. Leoncavallo 9
info@circolonauticocervia.it
http://www.circolonauticocervia.it
0544 974125 - 338 6494082
Il fragile equilibrio della Biodiversità
Mostra fotografica a Musa - Museo del Sale di Cervia
Mostra fotografica a Musa - Museo del Sale di Cervia
Immagini fotografiche volte a sensibilizzare il pubblico su biodiversità e ambiente,a cura di Cooperativa Atlantide
Maggiori informazioni:
dal 4 novembre al 17 dicembre 2023
Cervia - Magazzino del Sale Torre, via Nazario Sauro 24
0544 977592 - 3389507741
musa@comunecervia.it
http://www.musa.comunecervia.it
Giochiamo al museo! A dicembre
Laboratori di pittura con il sale compresi nel prezzo del biglietto d’ingresso a Musa, Museo del sale
Laboratori di pittura con il sale compresi nel prezzo del biglietto d’ingresso a Musa, Museo del sale
Tornano a MUSA, Museo del Sale di Cervia le iniziative dedicate ai bambini.
Il museo apre le porte al pubblico dei giovanissimi con attività dedicate che sisviluppano all’interno della struttura.
Sono attività dedicate ai bambini nei sabati e nelle domeniche pomeriggio organizzati dall’Associazioneculturale “Circolo dei Pescatori La Pantofla” e da Cooperativa Atlantide.
La prima domenica di ogni mese l'ingresso a Musa è gratuito, sempre gratuito per i ragazzi fino a 12 anni.
Domenica 17 dicembre
Sale e Arte
Laboratorio di pittura creativa con il sale
A cura di Cooperativa Atlantide
Maggiori informazioni:
domenica 17 dicembre 2023 dalle ore 15.00 alle 17.00
Cervia - Magazzino del Sale Torre, via Nazario Sauro 24
0544 977592 - 338 9507741
musa@comunecervia.it
http://www.musa.comunecervia.it
Fra sale e archeologia Natale
Percorso guidato nel Museo del Sale di Cervia compreso nel biglietto d'ingresso
Percorso guidato nel Museo del Sale di Cervia compreso nel biglietto d'ingresso
Percorso guidato a Musa, museo del sale di Cervia, alla scoperta della civiltà del sale, dell’ambiente magico della salina e della storia di Cervia in compagnia di un esperto salinaro.
L'archeologaGiovanna Montevecchiillustrerà la sezione archeologica.
Ad accogliere i visitatori e a condurli attraverso la storia del sale e della città saranno i salinari del gruppo culturale Civiltà Salinara.
Insieme a loro la dott.ssa Giovanna Montevecchi, storica e archeologa amica del museo che arricchirà la visita illustrando la sezione archeologica del museo, inaugurata nel 2012, che racchiude i tesori del passato della città del sale.
Verranno passati in rassegna i reperti rinvenuti sul territorio che oggi sono esposti a MUSA. Dai reperti della nave altomedievale ritrovati a Savio nel 1956 al frammento di monumento funerario a testa di medusa rinvenuto a metà degli anni ‘50 nella zona di Montaletto e consegnato a MUSA dai bambini della scuola elementare “Buonarroti” dopo l’attento restauro operato dalla Soprintendenza.
Esposte al museo anche le ampolline da pellegrino rinvenute nei dintorni della Pieve di Pisignano e le sapienti composizioni di marmi colorati dei tappeti musivi della chiesa di San Martino prope litus maris rinvenuti nel 1989 nell’area delle saline.
A completare il quadro esplicativo della storia locale, esposto nelle vetrine, anche materiale ceramico e vitreo della Cervia vecchia.
Il percorso guidato accompagna i visitatori in un viaggio nel tempo, in compagnia degli esperti, alla ricerca delle origini della città di Cervia al suo sviluppo in città del sale, al suo trasferimento sul mare, alle vicissitudini dettate dalla ricchezza che il sale ha rappresentato per secoli nella città fino alla sua evoluzione in realtà turistica. La visita è gratuita e non è necessaria la prenotazione.
Mercoledì 27 dicembre 2023
Visite guidate a Musa in lingua straniera, per gruppi
Visite guidate in linguainglese,franceseetedescasu prenotazioneper gruppi minimo 15 persone
Maggiori informazioni:
mercoledì 27 dicembre
Cervia - Magazzino del Sale Torre, Via Nazario Sauro 24
ore 16.00
0544 977592 - 338 9507741
musa@comunecervia.it
Escursione in canoa
Escursioni in un suggestivo paesaggio
Escursioni in canoa
Escursioni in un suggestivo paesaggi
Splendide escursioni nel suggestivo paesaggio della salina di Cervia e lungo il canale emissario di Milano Marittima, in mare o alla foce del Bevano.
Possibilità di noleggio canoe e kajak. Escursioni da soli o con guide.
Maggiori informazioni:
tutto l'anno
CLUB CANOA KAYAK Milano Marittima - Via Jelenia Gora 14
333 9949985
canoecervia@gmail.com