Riviera del gusto "inCozzati" - estate
Nella riviera dei Pini, la rinomata cozza di Cervia, tipicità gastronomiche e intrattenimento
Riviera del gusto "Incozzati" - estate
Tipicità gastronomiche a base di pesce della riviera.
Si cena all’aperto nello splendido parco accompagnati dalla musica.
Venerdì 24 giugno
Incozzati estate
Tipicità Km 0
Tipicità gastronomiche e cabaret
ore 21.00
Riviera dei Pini cabaret
con Luca Regina
Venerdì 22 luglio
Incozzati estate
Tipicità Km 0
Tipicità gastronomiche e cabaret
ore 21.00
Riviera dei Pini cabaret
con Max Pisu
Venerdì 19 agosto
Incozzati estate
Tipicità Km 0
Tipicità gastronomiche e cabaret
ore 21.00
Riviera dei Pini cabaret
con Alessandro Politi
Maggiori informazioni:
venerdì 24 giugno, 22 luglio e 19 agosto 2022
dalle ore 19.00
Parco dei Gemelli e Piazzale dei Pesci, Viale dei Gemelli - Tagliata
0544 1888363
info@rivieradeipini.it
www.rivieradeipini.it
Albe musicali in riva al mare nella Riviera dei Pini
Una splendida alba con il sottofondo di dolci musiche in riva al mare
Appuntamento con le aurore musicali in riva al mare, alle ore 6.00
Presso gli stabilimenti che aderiscono all'iniziativa.
4 concerti all'alba sulla spiaggia della Riviera dei Pini
Domenica 26 giugno
Bagno Benvenuti 20-21
Musica con il trio Movie Experience
Sabato 16 luglio
Bagno Bianconero 7-9
Musica con Giò Belli Jazz
Domenica 7 agosto
Bagno Sabrina 3
Musica con il trio Movie Experience
Domenica 21 agosto
Bagno Pic-Nic 4-5
Musica con il duo vintage Tempi Moderni
In caso di maltempo il concerto verrà annullato.
Maggiorni informazioni:
domenica 26 giugno, sabato 16 luglio, domenica 7 e 21 agosto 2022
06:00
Stabilimenti che aderiscono all'iniziativa, spiaggia di Pinarella
info@pinarellavillage.com
www.pinarellavillage.com
Pinarella Summer Social Time
Pinarella di Cervia diventa la casa al mare degli idoli del web.
Pinarella Summer Social Time
Pinarella di Cervia diventa la casa al mare degli idoli del web
Le celebreties di youtube, Instagram e Tik Tok si incontreranno in un festival dedicato ai giovanissimi.
Maggiori informazioni:
sabato 18 e domenica 19 giugno
da venerdì 9 a domenica 21 agosto 2022
Piazzale Premi Nobel - Pinarella di Cervia
0544 974400 - 0544 977194
iatcervia@cerviaturismo.it
Sogno o son desto?
Circa quaranta artisti di diverse generazioni, dal primo Novecento ai giorni nostri
Sogno o son desto?
La mostra sarà suddivisa in tre sezioni: Notturni, Il sogno ad occhi aperti; Il sogno dell'antico e l'immaginario contemporaneo, con oltre quaranta artisti di diverse generazioni, che coprono oltre un secolo di storia, dal primo Novecento ai giorni nostri, ovvero dal Futurismo ai diversi linguaggi dell'attualità.
La prima sezione
Presenterà una significativa campionatura di paesaggi e visioni notturne, con artisti storici come Dottori, Sironi, Drei, Romiti, Rossi, fino a Paladino, Violetta, Pompili e i più giovani Lombardi, Babini, Neri.
La sezione centrale
La più ampia, offrirà un panorama assai eterogeneo di immagini sorprendenti, tra una visionarietà portata alle soglie dell'allucinazione, immagini di una realtà spaesata, suggestioni quasi favolistiche, attraverso soluzioni linguistiche le più eterogenee. Tra gli artisti presenti, da maestri del primo Novecento come De Chirico, Licini, Casorati, a protagonisti della seconda metà del secolo come Matta, Moreni, Scanavino, Vacchi, Baj, Morlotti, Giosetta Fioroni, Ontani, Cucchi, De Dominicis, per giungere all'attualità con D'Ambrosio e Rivalta.
L'ultima sezione
Vedrà insieme artisti che reinterpretano il passato attraverso linguaggi anche molto diversi, e alcuni altri presi dall'immaginario del nostro tempo: da Funi, Francese, Mattioli, Schifano, a Pulini, Pozzi, Minguzzi, Lucia Nanni, e un sorprendente creatore di mostri. Tracce visive di un tempo proiettato verso realtà virtuali, e insieme memorie del passato, regressioni in un'oniricità arcaica.
La mostra sarà documentata da un catalogo con la riproduzione di tutte le opere esposte e un testo del curatore.
Maggiori informazioni:
da venerdì 22 luglio a domenica 21 agosto 2022
dalle ore 20.00 alle ore 24.00
Magazzino del Sale Torre, via Nazario Sauro - Cervia
0544 298511 - 0544 239950
cna@ra.cna.it
www.ra.cna.it
Aperitivo con i Pescatori
Una visita guidata alla scoperta della storia e delle tradizioni della gente di mare nello storico borgo dei pescatori
Aperitivo con i Pescatori
Visita guidata al Borgo dei Pescatori con racconti su storia, tecniche di pesca e tradizioni della marineria cervese. È in programma un’introduzione di carattere storico, a cura di Renato Lombardi, che l'illustrerà la nascita e lo sviluppo dell'antico borgo dei pescatori, della marineria cervese e del loro legame con le vicende storiche dell'antica “città del sale”
A seguire l’illustrazione delle caratteristiche della barca storica “Maria”, ormeggiata alla banchina di fronte alla Torre San Michele a cura di Luigi Padoan.
La visita guidata al Borgo Marina prosegue di fronte alle storiche case a schiera, abitate un tempo dalle famiglie dei pescatori, provenienti in passato in particolare da Chioggia e dal Delta del Po. Sulle facciate delle case si possono ammirare le formelle di ceramica, che riproducono le multicolori vele al terzo, che con i loro caratteristici disegni e colori, identificavano i “paron” delle barche e le loro famiglie. Nel percorso si può ammirare una selezione in scala di 24 vele al terzo, realizzate a cura di Giuseppe Zannini, collocate nei lampioni della strada.
La passeggiata lungo il porto canale intitolato a Papa Giovanni Paolo II permette di compiere una panoramica sul Borgo dei pescatori, sulle loro case a schiera e sul faro del 1875; dopo aver toccato il monumento ai pescatori ideato da Carlo Nava, collocato accanto al mercatino del pesce.
Il tour si conclude con la visita al Circolo Pescatori, ex sede del mercato all’ingrosso del pesce, oggi luogo di ritrovo e di conservazione delle tradizioni marinare; lì si può prendere visione di alcune testimonianze come foto, oggetti e riproduzioni in ceramica delle tradizionali vele dai cui colori e disegni era possibile riconoscere da lontano i comandanti e gli equipaggi.
La passeggiata termina con un aperitivo e una piccola degustazione “marinara", molto apprezzata e curata da Lorenzo Belletti. I canti e gli stornelli dei Trapozal, (i “Canterini e musicanti” del Circolo) allietano il ritrovo conviviale.
Prenotazione obbligatoria
Il ricavato dell’iniziativa va sostegno delle spese per il restauro e per la manutenzione della barca storica “Maria” (lancia a vela del 1949, recuperata e salvata dai volontari del Circolo Pescatori.).
Maggiori informazioni:
Dal 7 luglio al 25 Agosto 2022
17.00
Torre S. Michele, Via A. Evangelisti 4 - Cervia
presidente@circolopescatoricervia.it
339 7230318
www.circolopescatoricervia.it
Riviera dei Pini cabaret
Rassegna di cabaret alla Riviera dei Pini
Riviera dei Pini cabaret
Serate in compagnia dei comici
Venerdì 24 giugno
con Luca Regina
dalle ore 19.00
Incozzati Estate - Tipicità Km 0
Venerdì 1 luglio
Kalabrugovic e "La Fatina"
Venerdì 8 luglio
Andrea Vasumi
Venerdì 15 luglio
con Beppe Braida
Venerdì 22 luglio
con Max Pisu
dalle ore 19.00
Incozzati Estate - Tipicità Km 0
Venerdì 29 luglio
con Andrea Fratellini
Venerdì 5 agosto
con Max "Fichi d'India"
Venerdì 12 agosto
con Francesco Damiano e Leo Mas
Venerdì 19 agosto
con Alessandro Politi
dalle ore 19.00
Incozzati Estate - Tipicità Km 0
Venerdì 26 agosto
con Giampiero Perone
Maggiori informazioni:
dal 24 giugno al 26 agosto 2022
tutti i venerdì
dalle ore 21.00
Piazzale dell'Acquario - Tagliata di Cervia
0544 1888363
info@rivieradeipini.it
www.rivieradeipini.it
Una settimana dolce come il miele
A Cervia, due week-end di eventi dedicati al modno delle api e al miele
Una settimana dolce come il miele
La smielatura, che arriva nel 2022 alla 36^ edizione, è diventata un appuntamento fisso nell’estate cervese dedicato all’enogastronomia. Al centro dell’interesse c’è il miele e la sua cultura. L’iniziativa, che vede nella smielatura il suo momento massimo, si articola in più serate che renderanno “dolce” il centro storico di Cervia: apicoltori, produttori, erboristi, esperti assaggiatori, chef e gourmet, si alterneranno in questo “dolce appuntamento”.
venerdì 19 agosto
Piazzetta Pisacane
Prove di smielatura, serata dedicata ai bambini
sabato 20 agosto
Piazzale Ascione, Viale Roma
venerdì 26 agosto
Piazzetta Pisacane
Degustazioni al miele e laboratorio per bambini
sabato 27 agosto
Piazzale Ascione, Viale Roma
La smielatura - L'antica arte di estrarre il miele dai favi e l'alveare un mondo da conoscere
Mercatino dei mieli, delle erbe, delle spezie e dei prodotti naturali
Maggiori informazioni:
venerdì 19 e sabato 20, venerdì 26 e sabato 27 agosto 2022
Dalle ore 17.00 alle 24.00
Viale Roma e Centro Storico - Cervia
335 8484657
ascomcervia@ascomcervia.it
DID MiMa Summer Edition
A Cervia, quattro intense giornate di stage di danza Classica, Moderna e Hip Hop con Kledi Kadiu e ballerini professionisti.
DID MiMa Summer Edition a Cervia.
Quattro giorni con workshop di danza con ballerini professionisti.
Un workshop nato dall’esperienza di DID Desenzano International Dance, evento che si svolge a Desenzano del Garda e che ha riscontrato sin dalla prima edizione un alto livello di partecipazione grazie alla qualità delle lezioni proposte dai professionisti che hanno contribuito in tutti questi anni al suo successo. Un’esperienza formativa in un clima di scambio e divertimento per tutti gli appassionati della danza.
Lezioni di danza Classica, Moderna e Hip Hop che si svolgono nella meravigliosa location dei Magazzini del Sale di Cervia, con i maestri Kledi Kadiu, Alessandra Celentano, Anbeta Toromani, Simone Nolasco, Andreas Müller e Veronica Peparini.
Sono già aperte le iscrizioni e tutte le informazioni e i dettagli sono pubblicati sul sito dell’evento.
DID Summer Edition MiMa continuerà anche oltre l’orario delle lezioni in versione serale con il DID Summer Edition MiMa By Night. Per ognuno dei giorni di stage si terrà infatti una serata dedicata.
Il 27 agosto inoltre è in programma la Cena di Gala, durante la quale verranno assegnate importanti borse di studio ai partecipanti più talentuosi del DID Summer Edition MiMa.
Maggiori Informazioni:
Torre San Michele, Via Arnaldo Evangelisti 4,Cervia
0544 9744000544 977194
iatcervia@cerviaturismo.it
Levata all'alba
6^ edizione. Veleggiata al levar del sole dal porto di Cervia.
Levata all'alba
Veleggiata competitiva, aperta a tutte le imbarcazioni, con partenza al levar del sole di fronte al Porto di Cervia, su un percorso a vertici fissi di 10 miglia a nord di Cervia ed arrivo fuori dal porto stesso. Nata per gioco, come incontro fra pochi amici, la Levata all’Alba, unica manifestazione velica nella quale la partenza non è scandita dal cronometro ma dalla natura, è giunta alla sua sesta edizione e si sta affermando per la sua affascinante ed originale cornice con un numero di partecipanti sempre in aumento (nel 2020 ventiquattro barche), e l’ormai tradizionale Colazione Romagnola.
L'iniziativa prevede tre diversi momenti:
- manifestazioni sportive in mare
- attività ludico-gastronomica in piazzale Maffei, sotto la Torre San Michele
- mostra storica all’interno dei magazzini del sale
Maggiori informazioni:
dal 26 al 28 agosto 2022
Dalle 6.00
Piazzale Aliprandi - Cervia
393 9122890
congregapassatore@libero.it
www.congregadelpassatore.net
Concerto Banda Città di Cervia a Milano Marittima
La Banda Città di Cervia Porta il suo vasto reportorio musicale, nel cuore di Milano Marittima
Concerto banda Città di Cervia a Milano Marittima
L'istituzione della Banda Cittadina risale ai primi dal 1800 come è testimoniato da numerosi documenti. Attualmente la Banda di Cervia è formata da circa 60 musicisti, giovani e meno giovani, i quali propongono ad un pubblico sempre numeroso ed appassionato un vasto repertorio musicale e porta i suoi concerti in tutto il territorio.
Per gli appassionati la Banda suona anche a Cervia e Pinarella
Maggiori informazioni:
domenica 28 agosto 2022
rotonda 1° Maggio - Milano Marittima
0544 974400 - 0544 977194
iatcervia@cerviaturismo.it
Salinaro per un Giorno
Una giornata di lavoro in compagnia dei salinari nell'antica salina Camillone a Cervia
Salinaro per Un Giorno
Nel periodo estivo, nei mesi centrali, quando il clima consente la preparazione e raccolta del sale, ogni martedì è possibile trascorrere un pomeriggio in salina, fianco a fianco con i salinari, lavorando con loro e imparando un po' di quell'arte antica che ha permesso la produzione dell'oro bianco per secoli.
I partecipanti prendono parte alle attività di estrazione e trasporto del sale. Si tratta di un'occasione assolutamente unica per provare l’emozione di vestire i panni del salinaro e sperimentare a Cervia, nell'atmosfera suggestiva dell’ambiente straordinario della salina cervese, la magia della raccolta del sale “dolce”, nonché la vita dei salinari.
L’esperienza offre inoltre la possibilità di conoscere episodi di vita, storie ed aneddoti direttamente da chi li ha vissuti.
A conclusione, consegna del diploma di partecipazione che resterà a ricordo e testimonianza di questa esperienza unica.
A chi è rivolto salinaro per un giorno?
L’ iniziativa è adatta a persone dai 15 ai 90 anni in piccoli gruppi.
Si consiglia un abbigliamento molto comodo.
Maggiori Informazioni:
Dal 14 Giugno al 30 Agosto 2022
Tutti i martedì
Salina Camillone - Via Salara, Cervia
musa@comunecervia.it
0544 977592 338 9507741
www.musa.comunecervia.it
Musa incontra la marineria
Laboratorio di pittura delle vele a Musa, Museo del sale
Spettacolo di burattini
Laboratori di pittura con i colori tipici e percorso guidato alla scoperta della simbologia delle antiche vele.
A cura di associazione culturale "Circolo dei pescatori La Pantofla"
Maggiori informazioni:
tutti i martedì dal 2 al 30 agosto 2022
Magazzino del Sale Torre, Via Nazario Sauro 24 - Cervia
0544 977592 - 338 9507741
musa@comunecervia.it
www.musa.comunecervia.it
Visite guidate alla Casa delle Farfalle
Visite guidate comprese nel prezzo del biglietto d'ingresso
Visite guidate alla Casa delle Farfalle
Servizio di guida gratuito a Casa delle Farfalle
Giugno, luglio e agosto
Tutti i lunedì
ore 16.30 – visita guidata alla serra delle farfalle tropicali
ore 17.15 - visita guidata al Giardino delle Farfalle
ore 17.45 – visita guidata alla Casa degli Insetti
Prenotazione consigliata
Numero max partecipanti: 30
Offerta non valida per gruppi organizzati
Maggiori Informazioni:
giugno - agosto 2022
Via Jelenia Gora 6/d - Milano Marittima
casadellefarfalle@atlantide.net
0544 995671
www.atlantide.net/casadellefarfalle
Maestri d'ascia
Mostra fotografica a Musa, Museo del sale di Cervia
Mostra fotografica a Musa, Museo del sale di Cervia
L’antica arte di costruire imbarcazioni in legno.
Foto di Luigi Padoan e Paolo Cingolani.
La prima domenica di ogni mese l'ingresso a Musa è gratuito, sempre gratuito per i ragazzi fino a 12 anni.
Maggiori Informazioni:
da lunedì 1 a mercoledì 31 agosto 2022
tutti i giorni dalle ore 20.30 alle 24.00
Cervia - Magazzino del Sale Torre, Via Nazario Sauro 24
0544 977194
Le prime luci della Salina
In barca elettrica fino al cuore della salina di Cervia, per vivere le magiche atmosfere dell'alba
Le prime luci della Salina
Alle prime luci del giorno ci muoviamo in barca per assistere al risveglio della natura. Questa è una delle visite guidate più suggestive da vivere in Salina.
Partiamo insieme a bordo della barca elettrica per immergerci silenziosamente in una Salina avvolta dalla prime luci del giorno, navigando lungo il canale circondariale, per arrivare fino ai bacini salanti.
Potremmo ammirare le prime luci del giorno e il risveglio delle diverse specie che vivono in questa zona, mentre la guida ci porterà alla scoperta della flora della Porta Sud del Parco del Delta del Po.
Partenza
Punto di partenza al Centro Visite Salina di Cervia in via Bova 61, Cervia.
Presentarsi circa 15 minuti prima dell’inizio della visita
Durata
1 ora e ½ circa
Tariffe
Nel biglietto è incluso un caschetto per passare sotto il ponticello di mattoni.
Ti consigliamo di avere:
- bottiglietta d’acqua
- abbigliamento sportivo
- antizanzare
- occhiali da sole e cappellino
Qualche curiosità?
L’escursione in barca elettrica viene fatta lungo il canale circondariale della Salina di Cervia. Non ci sono onde, non si soffre il mal di mare.
Profondità del canale circondariale: minima 1,5 m, massima: 1,8 / 2 m.
Profondità delle vasche in Salina: minima 5 cm, massima 30 cm.
Maggiori informazioni:
luglio - agosto 2022
Via Bova 61, Parco Delta del Po - Cervia
338 1419069
info@pinarellavillage.com
www.pinarellavillage.com
Escursione in salina in canoa
In canoa dal verde della pineta ai colori della Salina
Escursione in salina in canoa
Partendo dal Canale del Pino, conosciuto come il Canalino di Milano Marittima, a bordo di una canoa insieme alle nostre guide andremo alla scoperta della Salina di Cervia. Attraverseremo il canale fino ad arrivare alla Salina. Durante il percorso, la nostra guida illustrerà le diverse specie animali e vegetali che vivono in questa zona, ci racconterà le curiosità legate alla produzione del Sale Dolce di Cervia di ieri e di oggi. Un’esperienza unica, per visitare la Salina e ammirarla da un’altra prospettiva!
Partenza
Club Canoa Kayak - Viale Jelenia Gora 8/A, Cervia.
La prenotazione è obbligatoria, presentarsi circa 15 minuti prima dell’inizio della visita
Lunghezza della percorso: circa 8 km
Durata
4 ore circa
Tariffe
Nel biglietto è incluso il binocolo per l’osservazione delle specie nel percorso naturalistico e il caschetto nel percorso produttivo.
Prenotazione obbligatoria
Ti consigliamo di avere:
- bottiglietta d’acqua
- cappellino, occhiali da sole
- cambio, bagnoschiuma e shampoo (possibilità di cambiarsi, farsi la doccia al rientro)
- sacchetto impermeabile per i documenti
- antizanzare
Qualche curiosità?
L’escursione in canoa viene fatta lungo il canale circondariale della Salina di Cervia. Non ci sono onde, non si soffre il mal di mare.
Profondità del canale circondariale: minima 1,5 m, massima: 1,8 / 2 m.
Profondità delle vasche in Salina: minima 5 cm, massima 30 cm.
Maggiori informazioni:
luglio - agosto 2022
Via Bova 61, Parco Delta del Po - Cervia
0544 973040
salinadicervia@atlante.net
Salina, escursione speciale raccolta del sale
In barca elettrica fino ai bacini salanti nella Salina di Cervia
Salina, escursione speciale raccolta del sale
Escursione guidata in barca elettrica nel canale circondariale della Salina, per raggiungere i bacini salanti e assistere da vicino alla Cavadura, ovvero alla raccolta del sale che generalmente avviene a partire da metà agosto.
Dal Centro Visite Salina di Cervia partiamo con la barca elettrica (si tratta di una barca molto semplice con panche di legno che può portare 20 persone circa) che scivola silenziosa sui canali che circondano la Salina, dove l'acqua è bassa quindi non si soffre il mal di mare (profondità dell'acqua nel canale minima 1,5 m, massima 1,8 / 2 m profondità dell'acqua nelle vasche in Salina minima 5 cm, massima 30 cm).
Muovendoci silenziosamente sull’acqua arriviamo fino ai bacini salanti, dove arrivati, ad un pontile, scendiamo e proseguiamo con un tratto in passeggiata, lungo gli argini dei bacini salanti, per vedere il cuore produttivo della Salina.
A partire da metà agosto assistiamo alla raccolta del sale. La lunghezza del tratto a piedi può variare in base a dove si trova la vasca in cui si sta raccogliendo il sale.
Per raggiungere questo luogo meraviglioso, dovremo salire sulla barca e abbassarci per alcuni istanti per passare sotto un ponticello di mattoni. Durante questa esperienza, ci immergeremo in incredibili panorami di acqua e cielo, scopriremo l’origine del famoso Sale Dolce di Cervia e una curiosa pianta alofita utilizzata in cucina, la Salicornia (amante del sale), toccheremo con mano il limo e potremo scattare meravigliose foto ricordo.
Partenza
Punto di partenza Centro Visite Saline di Cervia, via Bova, 61 Cervia
Presentarsi circa 10/15 minuti prima dell'orario di partenza dell'attività.
Il biglietto è rimborsabile solo in caso di mancanza attivazione del servizio da parte del Centro Visite
Durata
2 ore e 30 minuti
Modalità di partecipazione
Per partecipare alle visite guidate NON è necessario il Green Pass. Prima di partire in escursione lo staff del Centro Visite rilascerà ai visitatori un’autodichiarazione da compilare.
Al Centro Visite è presente un grande parcheggio dove è possibile parcheggiare anche i camper, una zona shop in cui acquistare i prodotti al sale dolce di Cervia, un chiosco della piadina e un bar per mangiare o bere qualcosa.
Maggiori informazioni:
agosto 2022
Via Bova 61, Parco Delta del Po - Cervia
0544 973040 - 0544 974548
salinadicervia@atlantide.net
http://www.atlantide.net/amaparco/centro-visite-salina-cervia/
Le architetture del sale - tour a Cervia
Tour della città dal comparto dei magazzini del sale al centro storico della città per scoprire la storia della città fabbrica.
Gioia e benessere in Viale Emilia
La fabbrica del sale passa dalle sue architetture.
Tour della città dal comparto dei magazzini del sale al centro storico della città per scoprire la storia della città fabbrica.
Fascino, un po' di mistero e leggende introducono il tema dominante: le architetture del sale.
Perché Cervia ha la forma di un quadrilatero? Come vivevano i salinari? Come veniva stivato il sale?
Cervia ha mille segreti e questa escursione è l'occasione per scoprirli tutti.
Dalla visita del centro storico al magazzino Darsena, recentemente inaugurato.
Maggiori informazioni:
lunedì 13 giugno, 11 luglio e 8 agosto e venerdì 2 settembre 2022
ore 21.00
0544 974400
iatcervia@cerviaturismo.it
Le api, le farfalle, i fiori, del giardino terrestre
Mostra mercato dell'erboristeria a Cervia
Le api, le farfalle, i fiori, del giardino terrestre
Mostra mercato del naturale, del biologico e delle erbe, con prodotti per il benessere psico/fisico, in particolare erboristeria, alimenti naturali e biologici, prodotti del sottobosco, piante officinali, fiori secchi, prodotti dell’alveare, minerali e fossili, libri specializzati e prodotti ecologici di artigianato locale.
Viale Italia, zona pedonale, tra Viale Milazzo e Viale Urano
Maggiori Informazioni:
dal 10 giugno al 2 settembre 2022
tutti i venerdì
dalle ore 18.00 alle ore 24.00
Viale Italia - Cervia
info@cerviamaillibro.it
0544 913913
Sapore di Sale
26^ edizione. Giornate tutte dedicate all’oro bianco, con l’antica tradizione della rimessa del sale, trasportato su una “burchiella”, dalle saline fino ai magazzini.
Sapore di Sale
Giornate tutte dedicate all’oro bianco fra meeting, incontri culturali, mostre, mercati e spettacoli.
Si rinnova l’antica tradizione della rimessa del sale, trasporto che avviene oggi come allora, su una “burchiella” trainata lungo gli argini del canale, dalle saline fino ai magazzini.
Dal passato dell'antica Città del Sale, la rievocazione della storica Rimessa del Sale, la riscoperta di antichi mestieri e sapori legati all'oro bianco ed alla sua tradizione attraverso una sagra ricca di momenti conviviali. Anche se oggi è uno degli ingredienti più comuni sulla nostra tavola, un tempo il sale era talmente raro e prezioso da essere chiamato "oro bianco", in quanto era un elemento fondamentale per la conservazione degli alimenti. Si può quindi facilmente immaginare quale legame indissolubile legasse Cervia a questo prodotto e ai suoi oltre 800 ettari di saline. Lo scopo della tradizionale Sagra del Sale cervese è proprio quello di ricordare il proprio passato e "dedicare" al sale una festa, rievocando le tradizioni passate e proponendo svariate iniziative a tema. Si parte dall'immancabile rievocazione storica della "Rimessa del Sale", proseguendo con la riscoperta di antichi mestieri e sapori legati all'"Oro Bianco" per arrivare a momenti conviviali, espositivi e di spettacolo.
Il sale, anziché essere stivato in attesa di distribuzione, viene oggi offerto come augurio di fortuna e prosperità ai presenti. Numerosi i prodotti tipici locali proposti nei mercatini e nei numerosi e golosissimi stand gastronomici che ogni anno caratterizzano la festa. Durante questo lungo fine settimana anche convegni, un annullo postale dedicato e visite guidate tutte speciali.
Maggiori informazioni:
Dall' 1 al 4 Settembre 2022
Via Nazario Sauro, Piazzale dei Salinari, Cervia
unitaeventi@comunecervia.it
www.cerviasaporedisale.it
0544 979111
L'Antico e le Palme
Mostra mercato dell'antiquariato a Milano Marittima, tra curiosità e opere d'arte
L'Antico e le Palme
Importante mostra-mercato dell’antiquariato che propone oggetti d'arte, mobili, argenti, gioielli, dipinti, stampe, sculture ma anche tappeti, tessuti e pizzi, ceramiche e manufatti d'arte.
Nata nel 2015 l’iniziativa ha da subito ottenuto un grande successo nel panorama nazionale delle mostre mercato di antiquariato e grazie a ciò può selezionare ogni anno espositori qualificati che richiedono di partecipare.
Come per gli anni passati la manifestazione ospiterà circa 40 operatori qualificati e selezionati, che saranno ospitati all’interno di stand bianchi ordinatamente allestisti, creando un percorso prezioso e suggestivo, tra arredi antichi, specchiere, credenze, consolle, poltroncine, sedie, tavoli e tavolini, letti e librerie e complementi d’arredo di pregio.
Per meglio comprendere gli aspetti che caratterizzano le mostre mercato di antiquariato, nell’evidenziarne i mutamenti e gli sviluppi che si sono determinati nella nostra epoca, non si può prescindere dal fatto che l’antiquariato sia strettamente collegato al collezionismo, al punto da costituirne l’essenza stessa, i risvolti e la storia cioè di coloro che rifornirono i collezionisti o che furono contemporaneamente anch’essi raccoglitori e mercanti, senza preclusioni di epoche e di stili.
Gli espositori, provenienti da varie regioni d'Italia, accenderanno la curiosità del pubblico con mille chicche di antiquariato, collezionismo, modernariato, vintage e molto altro ancora. In mostra oggetti rustici ed attrezzi in legno, tipici della tradizione contadina locale, ma anche pezzi raffinati provenienti da dimore nobili e borghesi. Senza dimenticare le curiosità anni ’50, le stampe, i lumi, i giocattoli, i mobili antichi, i libri, la biancheria ed i pizzi della nonna, cartoline ingiallite dal tempo, pubblicità di marchi storici, e tante altre curiosità che vi sorprenderanno. Oggetti e accessori per le vostre case, per collezionisti esperti o alle prime armi in cerca di una passione da coltivare.
La manifestazione si svolgerà ovviamente in totale sicurezza: mascherine, disinfettante mani, segnaletica per il distanziamento sociale aiuteranno i visitatori a vivere il mercatino in completo relax.
Maggiori informazioni:
sabato 4 e domenica 5 giugno
sabato 2 e domenica 3 luglio
da venerdì 5 a domenica 7 agosto
sabato 3 e domenica 4 settembre 2022
dalle ore 17.00 alle 24.00
Rotonda 1° Maggio, Milano Marittima
info@mercatiniantiquari.com
www.mercatiniantiquari.com
0736256956
3939862023
Mercatino delle Erbe di Pinarella
Mostra mercato dei prodotti naturali a Pinarella
Mercatino delle Erbe di Pinarella
Mostra mercato del naturale, del biologico e delle erbe, con prodotti per il benessere psicofisico, in particolare erboristeria, alimenti naturali e biologici, prodotti del sottobosco, piante officinali, fiori secchi, prodotti dell’alveare, minerali e fossili, libri specializzati e prodotti ecologici di artigianato locale.
Maggiori informazioni:
Dal 23 maggio al 5 settembre 2022
tutti i lunedì
dalle ore 18.00 alle 24.00
Piazza Unità - Pinarella di Cervia
338 14190696
info@pinarellavillage.com
www.pinarellavillage.com
Fra sale e archeologia
Percorso guidato nel Museo del Sale di Cervia compreso nel biglietto d'ingresso
Fra sale e archeologia
Percorso guidato a Musa, museo del sale di Cervia, alla scoperta della civiltà del sale, dell’ambiente magico della salina e della storia di Cervia in compagnia di un esperto salinaro.
L'archeologa Giovanna Montevecchi illustrerà la sezione archeologica.
Ad accogliere i visitatori e a condurli attraverso la storia del sale e della città saranno i salinari del gruppo culturale Civiltà Salinara.
Insieme a loro la dott.ssa Giovanna Montevecchi, storica e archeologa amica del museo che arricchirà la visita illustrando la sezione archeologica del museo, inaugurata nel 2012, che racchiude i tesori del passato della città del sale.
Verranno passati in rassegna i reperti rinvenuti sul territorio che oggi sono esposti a MUSA. Dai reperti della nave altomedievale ritrovati a Savio nel 1956 al frammento di monumento funerario a testa di medusa rinvenuto a metà degli anni ‘50 nella zona di Montaletto e consegnato a MUSA dai bambini della scuola elementare “Buonarroti” dopo l’attento restauro operato dalla Soprintendenza.
Esposte al museo anche le ampolline da pellegrino rinvenute nei dintorni della Pieve di Pisignano e le sapienti composizioni di marmi colorati dei tappeti musivi della chiesa di San Martino prope litus maris rinvenuti nel 1989 nell’area delle saline.
A completare il quadro esplicativo della storia locale, esposto nelle vetrine, anche materiale ceramico e vitreo della Cervia vecchia.
Il percorso guidato accompagna i visitatori in un viaggio nel tempo, in compagnia degli esperti, alla ricerca delle origini della città di Cervia al suo sviluppo in città del sale, al suo trasferimento sul mare, alle vicissitudini dettate dalla ricchezza che il sale ha rappresentato per secoli nella città fino alla sua evoluzione in realtà turistica. La visita è gratuita e non è necessaria la prenotazione.
Maggiori informazioni:
lunedì 6 giugno, 4 luglio, 1 agosto, 5 settembre 2022
dalle ore 21.00
Magazzino del Sale Torre, Via Nazario Sauro - Cervia
338 9507741 - 0544 977592
musa@comunecervia.it
www.musa.comunecervia.it
Vialetto degli artisti Summer Vibes Colors
Designer, Creativi e Artigiani provenienti da tutta Italia a Milano Marittima. Estate 2022, torna l'appuntamento serale
Vialetto degli artisti Summer Vibes Colors
Vialetto degli Artisti è un evento di promozione culturale, con l'obbiettivo di offrire spazio e visibilità, alle nuove realtà artigianali e alle attuali proposte di stilisti, designer emergenti.
Ad attendervi una piacevole passeggiata, all'interno di una location unica e suggestiva nel cuore di Milano Marittima. Immersi nel verde della natura e nei colori della creatività, alla scoperta di manufatti d'arte e design, dallo stile originale e contemporaneo.
Due portali bianchi e illuminati situati nei due ingressi principali (Viale Matteotti e Viale 2 Giugno), accolgono i visitatori, e una bacheca illustrativa all'entrata racconta il progetto ai passanti. Lungo tutto l'argine luci calde e soffuse donano al Vialetto un'atmosfera suggestiva e raffinata.
Tra le proposte presenti ceramica artistica, jewelry, illustrazioni grafiche e le nuove collezioni di stilisti e designer emergenti.
In programma non mancheranno anche esposizioni d'arte contemporanea di pittura e scultura
Vialetto degli artisti Summer Vibes Colors
Con l'arrivo dell'estate e delle sue calde giornate, ritorna l'appuntamento serale con il Vialetto degli Artisti a Milano Marittima.
L'iniziativa riprenderà la sua programmazione da giovedì 02 a domenica 05 giugno, con orario 19.30- 24.00.
15 selezionati espositori da tutto il territorio nazionale, vi danno appuntamento lungo il celebre Canalino, per stupirvi ed emozionarvi con le loro originali creazioni.
Maggiori informazioni:
Dal 2 al 26 giugno
solo nei week-end
dall'1 luglio al 5 settembre 2022
tutte le sere
Vialetto degli Artisti, Canalino 1° Traversa - Milano Marittima
331 1393583
associazioneretecreativa@gmail.com
www.www.facebook.com/vialettodegliartisti
La via delle Cose dimenticate
Specialità regionale, artigianato ed enogastronomia a Tagliata
La via delle cose dimenticate
Esposizione e vendita di prodotti tipici dell'artigianato e della gastronomia
Maggiori informazioni:
Dal 7 Giugno al 6 Settembre 2022
tutti i martedì
dalle ore 18.00 alle 24.00
Viale Sicilia e Viale Italia - Tagliata di Cervia
0544 1888363
info@rivieradeipini.it
www.rivieradeipini.it
Milano Marittima Liberty
Passeggiata nel centro della Milano Marittima liberty
Milano Marittima Liberty
Visita guidata al centro di Milano Marittima: dalla città giardino di Palanti ai villini di vacanza.
In lingua italiana.
Una passeggiata al centro di Milano Marittima per ripercorrere le orme dei suoi fondatori.
Il 14 agosto 1912 la neonata società Milano Marittima rogita con il comune di Cervia per costruire un moderno centro di vacanza sul modello della città giardino, la città ideale, in cui confort e
modernità potessero fondersi con la natura circostante. Alla base di questo sogno, l'estrosa figura di Giuseppe Palanti, ideatore del piano regolatore di Milano Marittima ancora oggi attuale.
I villini che verranno toccati nel tour, si trovano tu nel centro della cittadina in modo da potersi muovere esclusivamente a piedi in una piacevole passeggiata.
Si tratta per lo più di strutture di fine anni Venti ed inizio anni Trenta, attualmente soggette a vincoli protettivi. Essendo di proprietà
privata, non verranno visitati internamente, ma ognuno di quelli toccati dalla visita guidata è uno specifico esempio in cui l'architettura si è fusa con la natura circostante per creare una località
destinata a diventare una delle più importanti ed originali della Riviera.
Prenotazione obbligatoria. Per ragioni organizzative la visita necessita di prenotazione e di un numero minimo di partecipanti.
Info e prenotazioni presso Iat Cervia.
Ritrovo Fontana Rotonda 1° Maggio.
Maggiori Informazioni:
7, 14 e 28 giugno
12 e 26 luglio
9 e 23 agosto
6 settembre
ore 21.00
Rotonda 1° Maggio - Milano Marittima
info@cerviaturismo.it
0544 72424
www.turismo.comunecervia.it
Sole, mare, natura
Passeggiate serali alla scoperta di cultura e natura di Cervia
Sole, mare, natura
Le passeggiate partono dall'Hotel Ondina e Milazzo, poi col traghetto si raggiunge il Lungomare di Milano Marittima dove si possono osservare i bunker tedeschi restaurati. Lungo il percorso si possono ammirare i villini liberty che risalgono alla fondazione di Milano Marittima, come quello che fu del pittore Palanti, e attraverso aioule fiorite si raggiungono le Terme, passando dalla pineta.
Si raggiunge poi il centro storico di Cervia dove si possono osservare i Magazzini del Sale, la Torre e le abitazioni dei salinari.
Maggiori Informazioni:
Dal 7 giugno al 6 settembre 2022
tutti i martedì
dalle ore 21.00 alle ore 23.00
Hotel Ondina e Milazzo, viale Milazzo 120/122 - Cervia
0544 974400 - 0544 977194
iatcervia@cerviatursimo.it
Curiosando
Mercatino dell'antiquariato e del collezionismo a Cervia.
Curiosando
A partire da giugno torna il tradizionale appuntamento con il Mercatino dell’antiquariato del Mercoledì che fino a settembre, si rinnova come storico appuntamento estivo che oramai da oltre vent’anni caratterizza il Comune di Cervia.
I visitatori e gli appassionati si troveranno a passeggiare in un percorso prezioso e suggestivo, tra modernariato, collezionismo cartaceo, mobili e quadri di antiquariato, numismatica ed una infinità di oggetti curiosi e rari.
Spazio anche al vintage, un trend con una connotazione storica e una natura ben precisa. Oggetti che diventano nel tempo di culto perché prodotti con materiali di alta qualità o perché hanno segnato a tal punto il costume e la cultura da essere ancora considerati, dopo decenni, preziosi e inimitabili.
Il divertimento di girovagare, di ricercare tra i mercatini una chicca retrò rimane sempre un'occasione di divertimento, di scoperta e conoscenza, un’offerta turistica diversa e accattivante per tanti, a tutte le età!
Si riprenderà ovviamente in totale sicurezza: mascherine, disinfettante mani, percorsi con segnaletica permetteranno ai visitatori di vivere il mercatino in completo relax.L’iniziativa è organizzata dal Comune di Cervia in collaborazione con la ditta Brandozzi A. & C snc, in collaborazione con l’Ascom di Cervia, Confesercenti Cervia e Consorzio Cervia Centro.
Maggiori Informazioni:
Dal 15 Giugno al 7 Settembre 2022
tutti i mercoledì
Centro Storico - Cervia
info@mercatiniantiquari.com
0736 256956 - 393 9862023
www.mercatiniantiquari.com
Aghi di Pino
Mostra mercato dell'artigianato locale artistico-culturale a Pinarella
Aghi di Pino
Un incrocio di sapori, tradizioni, cultura, mostre ed esposizioni, laboratori, attività artistiche e culturali, attività di volontariato, artigianato e hobbismo, aspetti e testimonianze delle tipicità locali.
80 gli operatori che esporranno i prodotti dell’agroalimentare della Romagna, dell’artigianato artistico e della tradizione, con molti elementi di novità e curiosità.
Maggiori Informazioni:
Dal 25 Maggio al 7 Settembre 2022
tutti i mercoledì
dalle ore 18.00 alle 24.00
viale Emilia e viale Italia - Pinarella di Cervia
info@pinarellavillage.com
338 1419069
www.pinarellavillage.com
Lezioni di Yoga in pineta
Lezioni di yoga nel verde della pineta per ritemprare corpo e mente.
Lezioni di Yoga in pineta
Riviera dei pini Wellness. Il benessere a contatto con la natura.
Lezioni di yoga nel verde della pineta per ritemprare corpo e mente.
Maggiori informazioni:
dal 7 luglio all'8 settembre 2022
viale Italia, Info point Riviera dei Pini - Tagliata di Cervia
dalle ore 8.30 alle 9.30
0544 1888363
info@rivieradeipini.it
www.rivieradeipini.it